This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
Vignola Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

Bilancio Partecipativo 2025

Proponi e vota i progetti per la tua città

Phase 2 of 8
Raccolta delle proposte 17/11/2025 - 12/12/2025
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Meetings
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

About this process

#Vignolapartecipa è il bilancio partecipativo della Città di Vignola.

Attraverso questo percorso di partecipazione puoi decidere quali progetti per la città realizzare con le risorse del bilancio comunale 2026.

FAI LA TUA PROPOSTA


IL BILANCIO PARTECIPATIVO: COS'E'?

Con il Bilancio partecipativo i cittadini e le cittadine sono coinvolti nella scelta di come destinare una quota del bilancio comunale.

In questa edizione le risorse messe a disposizione dall'Amministrazione sono 100.000 euro che potranno finanziare solo spese per investimenti.

I progetti che concorreranno al finanziamento non potranno superare il costo di 33.000 euro ciascuno, e non potranno avere un valore inferiore a 20.000 euro.

 

CHI PUO' PARTECIPARE?

Possono partecipare al processo di bilancio partecipativo:

  • residenti nel Comune di Vignola che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età o lo compiano entro il 25 febbraio 2026;
  • residenti in altri comuni, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età o lo compiano entro il 25 febbraio 2026 e che svolgano la loro attività lavorativa, di studio o di volontariato nel Comune di Vignola (city user).

 

COME PUOI PARTECIPARE?

Con il Bilancio partecipativo puoi:

  • presentare proposte di progetti che concorreranno per il finanziamento;
  • co-progettare le proposte insieme ad altri cittadini e all'amministrazione comunale;
  • promuovere e votare i progetti ammessi.

 

QUALI PROPOSTE E' POSSIBILE CANDIDARE?

Per essere ammesse, le proposte devono avere le seguenti caratteristiche:

  • devono essere di interesse pubblico e riguardare ambiti territoriali, edilizi o tematici di esclusiva competenza del Comune di Vignola;
  • non devono interessare le seguenti zone in quanto soggette all'autorità della Soprintendenza: borgo storico di Campiglio e centro storico di Vignola. Per approfondimenti consulta l'allegato 1 al Patto di Partecipazione;
  • devono prevedere solo spese relative a investimenti per opere pubbliche (realizzazione o manutenzione straordinaria di opere e spazi pubblici), ed eventualmente l’acquisto di beni durevoli. Non sono ammessi progetti che comportino l’acquisto di servizi, consulenze, attività professionali e/o lavorative;
  • il costo stimato degli interventi non deve essere superiore a 33.000 euro IVA inclusa e non deve essere inferiore a 20.000 euro IVA inclusa;
  • le proposte non devono prevedere interventi che siano in conflitto con progetti preesistenti o in corso di definizione né con strumenti già approvati di pianificazione territoriale e quindi siano realizzabili immediatamente;
  • gli interventi previsti dalle proposte devono ricadere in una delle seguenti categorie tematiche:
  1. Verde e sport
  2. Transizione digitale
  3. Cultura e biblioteca
  4. Promozione del territorio
  5. Accessibilità, inclusione, socialità
  6. Mobilità sicura e sostenibile  


QUALI SONO LE TAPPE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO?

Il bilancio partecipativo si articola in queste tappe:

  • Raccolta delle proposte (dal 17 novembre al 12 dicembre): puoi presentare la tua proposta su questo sito, nella sezione Fai la tua proposta.
  • Valutazione, co-progettazione e sviluppo delle proposte (dal 15 dicembre al 20 gennaio): in questa fase vengono selezionati e predisposti i progetti da portare al voto.
  • Promozione dei progetti (dal 21 gennaio, per tutta la durata del voto): i progetti in gara vengono promossi presso la cittadinanza con incontri pubblici, online e offline.
  • Votazione dei progetti (dal 2 febbraio al 25 febbraio): è possibile votare i progetti in gara per il Bilancio Partecipativo su questo sito e ai banchetti di voto cartaceo.
  • Presentazione dei risultati (il 28 febbraio): vengono resi pubblici i risultati del voto e proclamati i progetti vincitori.
  • Progettazione dei Patti di collaborazione (dall'1 marzo al 29 maggio): i proponenti dei progetti vincitori sono coinvolti in incontri per definire con i referenti del Comune i contenuti dei patti di collaborazione per la gestione condivisa degli interventi che saranno finanziati dal Bilancio 2026.

 

QUALI PROGETTI VERRANNO REALIZZATI?

Alla chiusura delle votazioni, per ciascuna categoria tematica, verrà costruita una graduatoria ordinando in ordine decrescente i progetti della categoria sulla base dei voti raccolti e degli eventuali bonus premiali.

Fino a esaurimento del budget disponibile (100.000 euro), verranno finanziati i progetti che avranno ottenuto più voti, classificati al primo posto nella loro categoria (verrà finanziato al massimo un progetto per categoria).

 

BONUS

Verrà conferita una premialità (“Bonus”) alle proposte che soddisfano i seguenti criteri, resi espliciti attraverso una richiesta di bonus motivata:

  • proposte presentate da cittadini di età inferiore ai 30 anni che hanno come oggetto interventi rivolti ai giovani e/o finalizzati a migliorare e promuovere la fruizione degli spazi pubblici da parte della popolazione studentesca (“Bonus giovani”);
  • proposte presentate in collaborazione da almeno due organizzazioni (“Bonus collaborazione”);
  • proposte che hanno come oggetto interventi per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente (“Bonus ambiente”);
  • proposte che prevedono la disponibilità dei proponenti a impegnarsi nella definizione e attuazione di patti di collaborazione per la gestione condivisa degli interventi finanziati (Bonus beni comuni)

I bonus sono cumulabili fino a un massimo di due.

Per i bonus “Giovani”, “Collaborazione” e “Ambiente” verrà assegnato un premio del 10% sui voti ottenuti in fase di votazione.

Per il bonus “Beni comuni” verrà assegnato un bonus del 20% sui voti ottenuti in fase di votazione.

I bonus vengono conferiti dalla Commissione tecnica, al termine della fase di valutazione delle proposte.


COME SI VOTA

Voto online 

Si vota dal 2 febbraio 2026 al 25 febbraio 2026 su questo sito. Per votare è necessario accedere con SPID, CIE o CNS.

Se avrai bisogno di aiuto potrai recarti alle postazioni di voto assistito che saranno attivate presso Villa Trenti.


Voto cartaceo 

Si vota anche in modalità cartacea, presso le postazioni che saranno attivate in fase di voto.

Related documents

Patto di Partecipazione pdf 1.86 MB

Il Patto di Partecipazione per la quinta edizione del Bilancio partecipativo del Comune di Vignola
Download file

Allegato1 al Patto di Partecipazione pdf 8.03 MB

Zone escluse dal Bilancio Partecipativo
Download file

Modulo per Proposte dei minori docx 466 KB

I minori possono scaricare questo modulo per presentare le proprie proposte
Download file

Meetings - Upcoming meetings See all meetings (1)

Presentazione del Bilancio Partecipativo

29 November 2025 - 10:00-13:00
See all meetings (1)
What is decided La destinazione di parte del bilancio comunale - 100.000 euro per investimenti
Who participates Residenti maggiori di 16 anni e cittadini non residenti che lavorano, studiano o fanno volontariato a Vignola
How is it decided Con la presentazione di proposte e con il voto su questo sito
Organization Area Ufficio Democrazia e Partecipazione
Promoter group Comune di Vignola
Start date November 17, 2025
End date June 30, 2027
Reference: vignola-PART-2025-10-11

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2025/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2025/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • Privacy
  • Credits
  • Default title for terms-and-conditions
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account