This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
Vignola Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

La partecipazione va a scuola

Progetto sperimentale di formazione sugli strumenti di partecipazione e le tecniche di videomaking. 1° A Liceo Classico IIS Paradisi Vignola. A.S. 2020/2021

Phase 3 of 3
Si vota! 29/05/2021 - 14/06/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals

Supports are subject to the following rules:

  • You can support up to 2 proposals.
chevron-left Back to list

Parco dei sogni

Avatar: Official proposal Official proposal
27/05/2021 13:49  

Nel nostro gruppo abbiamo pensato di riportare in vita il Parco dei Sogni a Vignola. 

Una volta era un bellissimo parco: i bambini si divertivano molto, era innovativo perché era l’unico parco a Vignola fatto totalmente in legno.

I bambini che ci sono andati hanno tutti bellissimi ricordi. Purtroppo questo parco si è lentamente rovinato, ora è praticamente distrutto ed è solo frequentato da spacciatori. Anche esteticamente, essendo comunque abbastanza vicino al centro, è veramente brutto da vedere.

Per rinnovarlo avevamo pensato di mantenere alcune cose tipiche del parco, come ad esempio una fontana come quella sopra ad altezza di bambino o l’altalena con il cesto. Per quanto riguarda gli altri giochi avevamo pensato di non farli più di legno, perché abbiamo visto che si è rovinato, ma renderlo un parco moderno e il più possibile ecosostenibile.

Tutto intorno volevamo far crescere dei fiori e un bel prato, poi su Internet abbiamo trovato l’idea di David Rockwell ha detto: “Basato sul concetto di libero gioco non strutturato, questo parco giochi, a differenza delle tipologie tradizionali, incoraggia la creatività, offrendo una varia gamma di elementi che mutano: blocchetti di gommapiuma gigante, stuoie, pezzi di tessuto colorato, che vanno a costituire vere palestre-giungla, che enfatizzano le capacità motorie e stimolano la fantasia.”

Questi materiali non sono troppo costosi e non utilizzano molta plastica, ma i bambini si divertirebbero comunque moltissimo. Per le altalene e gli scivoli abbiamo cercato e in sempre più posti si possono richiedere scivoli o altalene fatti completamente di materiali riciclati. Qua sotto c’è un esempio: questo è troppo grande per il nostro parco, però l’idea sarebbe circa questa, con un’arrampicata dietro e più attrazioni in un solo gioco.

Progetto di: Bernardi – Florini – Pasini – Soli


18 Supports
Parco dei sogni Comments 0

Reference: vignola-PROP-2021-05-69
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 58526c595a29cce9499da80fabaffd1f069d7e4b466d9c585e340221080a7ac9

Source: {"body":{"en":"","it":"<p>Nel nostro gruppo abbiamo pensato di riportare in vita il Parco dei Sogni a Vignola. </p><p>Una volta era un bellissimo parco: i bambini si divertivano molto, era innovativo perché era l’unico parco a Vignola fatto totalmente in legno.</p><p>I bambini che ci sono andati hanno tutti bellissimi ricordi. Purtroppo questo parco si è lentamente rovinato, ora è praticamente distrutto ed è solo frequentato da spacciatori. Anche esteticamente, essendo comunque abbastanza vicino al centro, è veramente brutto da vedere.</p><p>Per rinnovarlo avevamo pensato di mantenere alcune cose tipiche del parco, come ad esempio una fontana come quella sopra ad altezza di bambino o l’altalena con il cesto. Per quanto riguarda gli altri giochi avevamo pensato di non farli più di legno, perché abbiamo visto che si è rovinato, ma renderlo un parco moderno e il più possibile ecosostenibile.</p><p>Tutto intorno volevamo far crescere dei fiori e un bel prato, poi su Internet abbiamo trovato l’idea di David Rockwell ha detto: “Basato sul concetto di libero gioco non strutturato, questo parco giochi, a differenza delle tipologie tradizionali, incoraggia la creatività, offrendo una varia gamma di elementi che mutano: blocchetti di gommapiuma gigante, stuoie, pezzi di tessuto colorato, che vanno a costituire vere palestre-giungla, che enfatizzano le capacità motorie e stimolano la fantasia.”</p><p> Questi materiali non sono troppo costosi e non utilizzano molta plastica, ma i bambini si divertirebbero comunque moltissimo. Per le altalene e gli scivoli abbiamo cercato e in sempre più posti si possono richiedere scivoli o altalene fatti completamente di materiali riciclati. Qua sotto c’è un esempio: questo è troppo grande per il nostro parco, però l’idea sarebbe circa questa, con un’arrampicata dietro e più attrazioni in un solo gioco.</p><p>Progetto di: Bernardi – Florini – Pasini – Soli</p><iframe class=\"ql-video\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/JKL5O3YinTQ?showinfo=0\" frameborder=\"0\"></iframe><p><br></p>"},"title":{"en":"","it":"Parco dei sogni"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/scuola2021/f/6/proposals/69/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/scuola2021/f/6/proposals/69/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Related images

immagine parco dei sogni.jpeg

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • Privacy
  • Credits
  • Default title for terms-and-conditions
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account