This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
Vignola Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign Up Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

Bilancio Partecipativo 2023

Proponi e vota i progetti per la tua città

Phase 2 of 7
Raccolta delle proposte 2023-03-11 - 2023-04-16
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Meetings
chevron-left Back to list

Presentazione del Bilancio partecipativo alle scuole di Vignola

Avatar: Official meeting Official meeting
10/02/2023 17:09   comment-square 0 comments
23 February
10:00 - 12:00
Attendees count 147
Attending organizations

Istituto Levi
Istituto Spallanzani
Comune di Vignola
Pares

Reference: vignola-MEET-2023-02-46
Version number 9 (of 9) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2023/f/48/meetings/46/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2023/f/48/meetings/46/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Add to calendar

  • Add to Outlook calendar
  • Add to Apple calendar
  • Add to Google calendar

Meeting Minutes

L’incontro ha visto la partecipazione di 5 classi dell’Istituto Superiore P.Levi, con i rispettivi insegnanti, per un totale di n. 116 studenti e 5 insegnanti e di 11 studenti dell’Istituto Spallanzani che partecipano al laboratorio “Innolab”, insieme al docente di riferimento.

Presenti inoltre:

- l’Assessore alla Partecipazione del Comune di Vignola;

- la referente del progetto partecipativo del Comune;

- due facilitatori di PARES

Totale: 137 studenti e 10 adulti


Obiettivi

L’incontro ha avuto le seguenti finalità:

- spiegare ai ragazzi cos’è il bilancio partecipativo;

- presentare il percorso partecipativo “Bilancio Partecipativo 2023: persone – progetti – beni comuni” e le fasi previste;

- lavoro di gruppo per raccogliere le prime idee per i quartieri di Vignola


Articolazione delle attività

Introduzione e saluti iniziali da parte dell’Assessore Smeraldi, che spiega ai ragazzi le motivazioni che hanno spinto il Comune di Vignola a lavorare sul bilancio partecipativo.

Ringraziamenti agli Istituti coinvolti: dirigenti scolastici, insegnanti che coordinano l’attività, ragazzi.

Quartieri approfondisce la cronostoria del bilancio partecipativo con le scuole: lo scorso anno aveva coinvolto l’Istituto Spallanzani e l’Istituto Paradisi, quest anno l’istituto Spallanzani e l’istituto Levi. Lo scorso anno due bilanci partecipativi separati: scuole e città. Quest anno un unico bilancio partecipativo: le proposte dei ragazzi entrano nella comunità di riferimento. I ragazzi saranno parte attiva degli incontri nei quartieri.

Bertone condivide il board di Miro con i partecipanti (allegato al presente verbale):

- scaletta dell’incontro;

- cos’è il Bilancio Partecipativo e da dove nasce;

- risultati attesi dal bilancio partecipativo;

- esempi di esperienze sul territorio nazionale;

- le fasi del bilancio Partecipativo di Vignola;

- presentazione del lavoro di gruppo in programma nella seconda parte dell’incontro.


Lavoro di gruppo

- 30 minuti;

- in ogni classe 4 sottogruppi che devono lavorare su idee di una piccola opera pubblica da realizzare a Vignola;

- in ogni idea progettuale indicare: titolo – descrizione in max. 200 caratteri – istituto, classe e nomi degli autori della proposta.


Report delle attività di gruppo

Proposte uscite:

1. rinnovare il campo da calcio dove è presente lo skate park (zona tunnel);

2. rinnovamento del campo da basket + recinzione (zona tunnel);

3. migliorare il parco di via Ragazzi del ‘99 (porte più piccole e installare sintetico nel campo da calcio);

4. ristrutturare il campo da calcio vicino alle piscine ed illuminarlo con pannelli solari;

5. noleggio bici per tutti. Biciclette elettriche a noleggio;

6. Vignola in gioco (miglioramento delle luci nei campi già esistenti: skate park, piscina);

7. Vignolley: campo da pallavolo a Vignola. Da individuare la location

8. acqua in bocca. Installatori di distributori di acqua potabile. Dove posizionarli?

9. attrezzi per workout in un parco pubblico;

10. percorso di albering lungo il percorso Sole;

11. Sport importante e divertente;

12. palestra all’aperto;

13. outside gym;

14. creare un collegamento efficace tra Vignola e Savignano;

15. miglioramento dell’autostazione;

16. servizio di navetta serale;

17. casa didattica multifunzione (in biblioteca?);

18. una sala per assemblee di istituto;

19. tabellone digitale in autostazione;

20. attivare il chiosco del parco di Villa Trenti;

21. arredi per fermate autobus;

22. panchine presso la stazione dei treni;

23. messa in sicurezza dell’area della fermata autobus in via per Sassuolo (+ autovelox);

24. libero dal guinzaglio: area attrezzata per cani nell’area verde antistante la chiesa di San Gabriele al Bettolino.


Di seguito la lavagna digitale utilizzata, su cui si possono leggere le proposte dei ragazzi.

In allegato le slide utilizzate.

Related documents

Slide di presentazione del percorso pdf 9.59 MB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento
Download file

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • Privacy
  • Credits
  • Default title for terms-and-conditions
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

Sign up

Forgot your password?