Bilancio partecipativo 2021
Proponi e vota i progetti per la tua città
Cittadinanza e partecipazione digitale
12 rappresentanti di organizzazioni locali: Centro età libera, Ekonvoi (2); i Ciappinari (2);; presidio paesistico partecipativo; Università popolare N. Ginzburg; Us Terre di Castelli; Pubblica Assistenza Vignola;Camping Clud dei castelli; Comitato parco dei gemellaggi; ANPI
15 cittadini “non organizzati”;
6 referenti del Comune di Vignola: l’assessore al bilancio e alla partecipazione, la referente del Servizio Democrazia e Partecipazione, coordinatrice del progetto, la responsabile del servizio cultura, biblioteca, democrazia e partecipazione, il responsabile del servizio sport e associazionismo, un istruttore amministrativo del servizio interventi economici, un istruttore amministrativo della biblioteca comunale
3 membri del Comitato di Garanzia: Roberta Caselli, Katja Altomare Buchholz, Maurizio Tonelli.
Un incontro di approfondimento sui temi della cittadinanza nell'era digitale e sulle possibilità di partecipazione online.
Piattaforma Zoom
Meeting report
Gli argomenti affrontati
Il laboratorio formativo è stato strutturato in due parti:
una prima parte è stata dedicata all’approfondimento del concetto di “cittadinanza digitale”. Si sono in particolare discussi gli otto livelli dell’arcobaleno della cittadinanza digitale (De Cindio and Trentini (2014), A Layered Architecture to Model Digital Citizenship Rights and Opportunities, Proc. CeDEM14):
- diritto alla neutralità della rete e a internet aperta
- diritto di accesso
- diritto all’alfabetizzazione digitale
- diritto all’uso dei servizi online
- diritto alla trasparenza e all'informazione
- diritto alla condivisione dei dati e della conoscenza
- diritto a essere ascoltati e consultati
- e-democracy e diritto al coinvolgimento nelle decisioni
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata allo svolgimento di un lavoro di gruppo sui quattro livelli più alti dell’arcobaleno con l’obiettivo di collocare gli apprendimenti della prima parte del laboratorio nel contesto locale delle pratiche partecipative della Città di Vignola. I partecipanti sono stati suddivisi in 5 gruppi che hanno parallelamente lavorato su alcune domande di lavoro:
- gruppo trasparenza: Come possiamo rendere trasparente il processo di Bilancio Partecipativo? Quali dati e informazioni sul processo far conoscere ai cittadini? Quali informazioni possono aiutare la partecipazione?
- gruppo condivisione: Quali informazioni potreste / vorreste condividere sulla piattaforma? Quali spazi di "community" potreste aprire e animare (online e offline)? Come potete usare la piattaforma per animare la partecipazione in città?
- gruppo consultazione: quali consultazioni pubbliche potrebbero essere promosse dal Comune di Vignola? Petizioni: Indica tre vantaggi nel farle online
- gruppo e-democracy1: Quali informazioni raccogliere per abilitare al voto i/le non residenti? Form (modulo) di identificazione city user (cittadini/e non residenti)
- gruppo e-democracy2: come articolare la scheda per raccogliere le proposte?
Conduzione
L’incontro è stato condotto da Pares (Giulia Bertone e Graziano Maino)
Strumenti e metodologie utilizzate
Presentazioni frontali, lavoro in gruppi, Discussione guidata
Piattaforma Zoom stanze di zoom, Board di Miro
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: