Bilancio partecipativo 2021
Proponi e vota i progetti per la tua città
Primo incontro del Tavolo di negoziazione
Organizzazioni locali: Centro età libera (1), Circolo Bononcini (1), Circolo Ribalta (2); Ekonvoi (2); i Ciappinari (3); Magicamente liberi (1); Polivalente
Olimpia; presidio paesistico partecipativo; SPV; Università popolare N. Ginzburg (2); Us Terre di Castelli;
Cittadini “non organizzati” (5);
Comune di Vignola (3): l’ assessore al bilancio e alla partecipazione, la responsabile servizio cultura, biblioteca, democrazia e partecipazione, la responsabile del Servizio Democrazia e Partecipazione, coordinatrice del progetto.
Membri del Comitato di Garanzia : Roberta Caselli, Katja Buchholz, Maurizio Tonelli.
Incontro di avvio del progetto #Vignolapartecipa. Una piattaforma s.m.a.r.t. per il bilancio partecipativo”.
Nel corso della serata sono stati condivisi gli obiettivi e risultati attesi del progetto, nonchè il programma di lavoro.
Insieme ai partecipanti è stato discusso anche il patto di partecipazione, che verrà approfondito ed approvato nei prossimi incontri.
Incontro su Zoom.
Meeting report
Condivisione del progetto, degli obiettivi e dei risultati attesi
Mauro Smeraldi, Assessore al bilancio e alla partecipazione e Elisa Quartieri, responsabile del progetto #Vignolapartecipa hanno illustrato gli obiettivi del percorso, che è finalizzato alla costruzione e alla sperimentazione di una piattaforma digitale per il Bilancio Partecipativo.
Condivisione del programma di lavoro
Graziano Maino e Giulia Bertone (della cooperativa Pares, a cui è stato affidato il compito di facilitare e accompagnare il percorso) hanno illustrato il programma di lavoro, condividendo date e orari degli appuntamenti previsti. Il programma è consultabile in allegato.
Condivisione del “patto di partecipazione” per il primo Bilancio Partecipativo di Vignola
I facilitatori hanno richiamato l’attenzione sulla necessità che il Tavolo approvi le regole di partecipazione per il Bilancio Partecipativo, la cui sperimentazione è prevista nei mesi di aprile - luglio. Utilizzando un canvas per la co-progettazione (consultabile in allegato), è stata stimolata in particolare la riflessione su alcuni aspetti
- riferimenti normativi e i principi statutari che fondano la sperimentazione del Bilancio Partecipativo;
- gli aventi diritto alla partecipazione al percorso;
- le risorse del bilancio comunale messe a disposizione per il Bilancio Partecipativo
- la tipologia di proposte ammissibili;
- le spese finanziabili
- le modalità di selezione dei progetti da finanziare
- i vincoli e le premialità per le proposte candidabili (bonus)
- gli impegni dell'Amministrazione al termine del percorso
La discussione del Tavolo si è concentrata soprattutto sui seguenti punti:
- i vincoli e le premialità per le proposte candidabili (bonus): si è proposto di istituire alcuni bonus premiali per: a) proposte candidate da giovani under 30; b) proposte inerenti i temi dell’agenda 2030; c) proposte che riguardano le periferie e le zone degradate della città; d) proposte che prevedono la collaborazione di più realtà locali
- gli aventi diritto alla partecipazione: i partecipanti si sono confrontati sulla possibilità di estendere la partecipazione anche ai non residenti.
Le decisioni e gli accordi presi
Il Tavolo si è concluso con i seguenti accordi:
- orario della formazione: su richiesta di alcuni dei partecipanti lo staff di progetto verificherà la possibilità di posticipare l’orario della formazione per agevolare la partecipazione a chi lavora;
- patto di partecipazione: si è concordato di dedicare un ulteriore momento di approfondimento alle questioni legate gli aventi diritto e ai bonus applicabili;
- condivisione del materiale di lavoro utilizzato durante l’incontro: il canvas per la progettazione del Patto di Partecipazione per il Bilancio partecipativo e il programma del percorso verranno condivisi ad opera dello staff di progetto;
- questionario: verrà inviato a tutti i presenti un questionario preliminare sulla conoscenza degli strumenti partecipativi
- adesione formale: verrà inviata inoltre la richiesta di adesione formale al Tavolo di Negoziazione.
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: