Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
Vignola Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Bilancio partecipativo 2021

Proponi e vota i progetti per la tua città

Fase 6 di 6
Pubblicazione dei risultati del voto 06/07/2021 - 14/08/2021
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • I bonus assegnati
  • Incontri
  • Albo city user
Di Più
  • Albo city user
chevron-left Torna alla lista

MUCI - Museo Civico, Ciliegia e Cinema riqualificando l'ex macello del Comune di Vignola

Immagine di profilo Alberto Selmi
05/05/2021 22:57  
Rifiutata
Riqualificazione dell’ex macello sito in via Zenzano finalizzata alla realizzazione di un museo interattivo e moderno che raccolga al suo interno diverse tematiche di interesse, che per un motivo o l’altro sono a disposizione del Comune di Vignola, nello specifico:
Museo Civico: Il Museo Civico di Storia Naturale di Vignola è un punto di riferimento per lo studio, la ricerca e la valorizzazione del patrimonio geo-paleontologico della Valle del Panaro. I fossili, i minerali e le rocce delle sue collezioni provengono principalmente dall’area compresa tra le valli del Reno e del Secchia, ma ad essi si aggiungono anche esemplari provenienti da altre parti d’Italia e del mondo.
Spostare la sede del Museo Civico di Storia Naturale di Vignola presso l’ex macello potrebbe rappresentare l’opportunità di create un unico polo museale con maggior attrattiva per il turismo e per le scuole. Inoltre il Museo si verrebbe a trovare proprio di fronte al fiume Panaro in una bellissima location, a pochi passi dal sito paleontologico di Ponte Muratori dove si svolgono le attività con le scuole di ricerca e studio dei fossili.
Museo Ciliegia: Esposizione interattiva e pratica di quello che è stato per decenni il simbolo del nostro paese e che, pur con la difficoltà dovuta alla globalizzazione alimentare, riesce ancora ad oggi a contraddistinguersi tra le eccellenze enogastronomiche del territorio.
L’obiettivo di realizzare un museo della Ciliegia è finalizzata a trasmettere ai posteri la tradizione e la storia di quello che è stato uno dei prodotti chiave per lo sviluppo della nostra città.
Il museo a mio avviso dovrebbe essere diviso in due blocchi, uno interattivo e moderno che permetta di raccontare le caratteristiche di questo succoso frutto e la storia che lo accomuna con il nostro territorio, un secondo blocco “pratico” da realizzarsi nel giardino adiacente (lungo la discesa) dove piantare alcuni alberi di diverse varietà di ciliegi.
Museo Cinema:
Questo terzo museo non è contraddistinto da uno specifico legame con il territorio ma dalla necessità di valorizzare al meglio il patrimonio cinefilo che la famiglia Marmi ha messo a disposizione per la realizzazione del Museo del Cinema Antonio Marmi, attualmente situato al piano sotterraneo del Teatro Ermanno Fabbri di Vignola.
Il valore storico culturale dell’esposizione dovrebbe essere accompagnato da attività collaterali annuali legate al cinema e all’audiovisivo. Il museo sarà da intendersi come un percorso interattivo e tematico, di approfondimento sulla storia del cinema e potrebbe ospitare anche mostre temporanee di performing arts legate all’audiovisivo o rassegne cinematografiche (in collaborazione con Teatro Ermanno Fabbri o Cinema Capitol), conferenze sul tema e si potrebbe richiedere una partnership con il museo del Cinema di Torino.
Da realizzare in collaborazione ad una o più delle associazioni che si occupano di cinema nel territorio.

Questa proposta è stata rifiutata perché:

l'edificio individuato non è agibile ed è soggetto a vincolo. Le spese previste superano il budget previste dal Patto di partecipazione.

Riferimento: vignola-PROP-2021-05-55
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: d6c6b57c5d99062a09c5b102ae65beb2d4512c3ce452e5f47ab1e73c57899db4

fonte: {"body":{"it":"Riqualificazione dell’ex macello sito in via Zenzano finalizzata alla realizzazione di un museo interattivo e moderno che raccolga al suo interno diverse tematiche di interesse, che per un motivo o l’altro sono a disposizione del Comune di Vignola, nello specifico:\r\nMuseo Civico: Il Museo Civico di Storia Naturale di Vignola è un punto di riferimento per lo studio, la ricerca e la valorizzazione del patrimonio geo-paleontologico della Valle del Panaro. I fossili, i minerali e le rocce delle sue collezioni provengono principalmente dall’area compresa tra le valli del Reno e del Secchia, ma ad essi si aggiungono anche esemplari provenienti da altre parti d’Italia e del mondo.\r\nSpostare la sede del Museo Civico di Storia Naturale di Vignola presso l’ex macello potrebbe rappresentare l’opportunità di create un unico polo museale con maggior attrattiva per il turismo e per le scuole. Inoltre il Museo si verrebbe a trovare proprio di fronte al fiume Panaro in una bellissima location, a pochi passi dal sito paleontologico di Ponte Muratori dove si svolgono le attività con le scuole di ricerca e studio dei fossili. \r\nMuseo Ciliegia: Esposizione interattiva e pratica di quello che è stato per decenni il simbolo del nostro paese e che, pur con la difficoltà dovuta alla globalizzazione alimentare, riesce ancora ad oggi a contraddistinguersi tra le eccellenze enogastronomiche del territorio.\r\nL’obiettivo di realizzare un museo della Ciliegia è finalizzata a trasmettere ai posteri la tradizione e la storia di quello che è stato uno dei prodotti chiave per lo sviluppo della nostra città. \r\nIl museo a mio avviso dovrebbe essere diviso in due blocchi, uno interattivo e moderno che permetta di raccontare le caratteristiche di questo succoso frutto e la storia che lo accomuna con il nostro territorio, un secondo blocco “pratico” da realizzarsi nel giardino adiacente (lungo la discesa) dove piantare alcuni alberi di diverse varietà di ciliegi.\r\nMuseo Cinema:\r\nQuesto terzo museo non è contraddistinto da uno specifico legame con il territorio ma dalla necessità di valorizzare al meglio il patrimonio cinefilo che la famiglia Marmi ha messo a disposizione per la realizzazione del Museo del Cinema Antonio Marmi, attualmente situato al piano sotterraneo del Teatro Ermanno Fabbri di Vignola.\r\nIl valore storico culturale dell’esposizione dovrebbe essere accompagnato da attività collaterali annuali legate al cinema e all’audiovisivo. Il museo sarà da intendersi come un percorso interattivo e tematico, di approfondimento sulla storia del cinema e potrebbe ospitare anche mostre temporanee di performing arts legate all’audiovisivo o rassegne cinematografiche (in collaborazione con Teatro Ermanno Fabbri o Cinema Capitol), conferenze sul tema e si potrebbe richiedere una partnership con il museo del Cinema di Torino.\r\nDa realizzare in collaborazione ad una o più delle associazioni che si occupano di cinema nel territorio."},"title":{"it":"MUCI - Museo Civico, Ciliegia e Cinema riqualificando l'ex macello del Comune di Vignola"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp/f/1/proposals/55/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp/f/1/proposals/55/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

Muci .pdf pdf 23,7 KB

Scarica file

Immagini relative

Schermata 2021-05-05 alle 22.53.40.png

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Sto caricando i commenti ...

  • Privacy
  • Credits
  • Condizioni d'uso
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno