Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
Vignola Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Bilancio partecipativo 2021

Proponi e vota i progetti per la tua città

Fase 6 di 6
Pubblicazione dei risultati del voto 06/07/2021 - 14/08/2021
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Risultati
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta
  • I bonus assegnati
  • Incontri
  • Albo city user
Di Più
  • Albo city user
chevron-left Torna alla lista

A SCUOLA LUNGO IL FIUME

Immagine di profilo Presidio Paesistico Partecipativo del Contratto di fiume-paesaggio del medio Panaro verified-badge
05/05/2021 00:34  
Accettata
A valle del ponte Muratori di Vignola e del parcheggio di via Zenzano, lungo il Percorso Natura, è stato di recente recuperato dal degrado un tratto di sponda del fiume Panaro che presenta interessanti caratteristiche dal punto di vista del paesaggio, degli elementi naturali e della storia.
Il progetto che proponiamo intende valorizzare tale area, realizzando innanzitutto, in corrispondenza dell'affioramento nel greto del fiume di fossili di età pliocenica, uno spazio dedicato alla didattica all'aperto. Questo consisterà in un allestimento essenziale, organizzato utilizzando materiali naturali, fruibile dai ragazzi delle scuole, da gruppi di escursionisti, dai turisti, da tutti i cittadini. In questo modo tutti avranno la possibilità di recuperare il rapporto con il fiume e di conoscere la varietà e la ricchezza di un ecosistema naturale.
Si intende fornire il percorso di segnaletica e pannelli didattici, da consultare anche in assenza di operatori, una sorta di museo all'aperto.
Un secondo punto di ritrovo attrezzato con sedute è previsto vicino a via Consuma.
Si è individuato inoltre un percorso ad anello che, allontanandosi dal Panaro all'incontro con via Consuma, dove si pensa di aprire un passaggio pedonale, attraversa un tratto di campagna tra i ciliegi, caratteristici del nostro paesaggio, per tornare, attraverso via Maglio, al punto di partenza. L’accesso al percorso, attraverso opportuni interventi di piccola entità potrà essere reso fruibile anche da persone anziane, famiglie con passeggini e diversamente abili. Tale itinerario si presta ad essere fruito nei due sensi: cambiare punto di vista consente infatti di ampliare le proprie capacità percettive e completare la comprensione dei luoghi.

Questa proposta è stata accettata perché:

la proposta è conforme ai requisiti definiti nel patto di partecipazione.

Elenco dei sostenitori

Immagine di profilo FIORELLINO
Immagine di profilo Yakko977
Riferimento: vignola-PROP-2021-05-45
Versione 2 (di 2) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: bba61589464aa46ca13354973267a20fa524c99867a1d2bba68cecb5568c8653

fonte: {"body":{"it":"A valle del ponte Muratori di Vignola e del parcheggio di via Zenzano, lungo il Percorso Natura, è stato di recente recuperato dal degrado un tratto di sponda del fiume Panaro che presenta interessanti caratteristiche dal punto di vista del paesaggio, degli elementi naturali e della storia.\r\nIl progetto che proponiamo intende valorizzare tale area, realizzando innanzitutto, in corrispondenza dell'affioramento nel greto del fiume di fossili di età pliocenica, uno spazio dedicato alla didattica all'aperto. Questo consisterà in un allestimento essenziale, organizzato utilizzando materiali naturali, fruibile dai ragazzi delle scuole, da gruppi di escursionisti, dai turisti, da tutti i cittadini. In questo modo tutti avranno la possibilità di recuperare il rapporto con il fiume e di conoscere la varietà e la ricchezza di un ecosistema naturale.\r\nSi intende fornire il percorso di segnaletica e pannelli didattici, da consultare anche in assenza di operatori, una sorta di museo all'aperto.\r\nUn secondo punto di ritrovo attrezzato con sedute è previsto vicino a via Consuma.\r\nSi è individuato inoltre un percorso ad anello che, allontanandosi dal Panaro all'incontro con via Consuma, dove si pensa di aprire un passaggio pedonale, attraversa un tratto di campagna tra i ciliegi, caratteristici del nostro paesaggio, per tornare, attraverso via Maglio, al punto di partenza. L’accesso al percorso, attraverso opportuni interventi di piccola entità potrà essere reso fruibile anche da persone anziane, famiglie con passeggini e diversamente abili. Tale itinerario si presta ad essere fruito nei due sensi: cambiare punto di vista consente infatti di ampliare le proprie capacità percettive e completare la comprensione dei luoghi."},"title":{"it":"A SCUOLA LUNGO IL FIUME"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp/f/1/proposals/45/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp/f/1/proposals/45/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

A SCUOLA LUNGO IL FIUME-descrizione_dettagliata_finale.pdf pdf 412 KB

Scarica file

Immagini relative

anelloSCUOLAsulFIUME-finale.jpg

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

1 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi
Immagine di profilo sergio smerieri
14/06/2021 16:19
  • Ottieni link a singolo commento Ottieni link a singolo commento

E' un peccato che Vignola e i vignolesi non si relazionino maggiormente con il fiume Panaro. E' una risorsa sia di salute che di cultura. Abbiamo un fiume e non sappiamo di averlo!

Sto caricando i commenti ...

  • Privacy
  • Credits
  • Condizioni d'uso
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno