Il Bilancio partecipativo 2022
Un aiuto passo a passo
- Come presentare una proposta
- Modificare e ritirare una proposta
- Proposte ammissibili
- Valutazione delle proposte
- La Commissione tecnica
- Determinazione dei costi di proposte e progetti
- Differenza tra proposta e progetto
- Cosa sono gli investimenti per opere pubbliche
- Proposte relative a beni in concessione
- City user: chi sono?
- Gruppi e organizzazioni
Come presentare una proposta
Per presentare una proposta al Bilancio partecipativo è necessario essere registrati a questa piattaforma.
Le persone registrate possono presentare una proposta dalla sezione “Fai la tua proposta” di questo sito, seguendo la procedura guidata che prevede quattro passaggi:
1. Crea la tua proposta
Inserisci il titolo e una breve descrizione della tua proposta. Spiegaci in 3000 (max) caratteri in cosa consiste la tua proposta e quali benefici ci saranno per la comunità se il tuo progetto verrà realizzato.
Ti consigliamo di utilizzare questo modulo che puoi scaricare, compilare e allegare alla proposta.
2. Confronta
Controlla se ci sono proposte simili alla tua già inviate da altre persone. Se ritieni, puoi adattare la tua proposta tenendo conto di quelle degli altri, o decidere di non inviarla
3. Completa la tua proposta
Completa la tua proposta allegando una descrizione più dettagliata, in cui ti chiediamo di indicare:
- Obiettivi
- Destinatari
- Descrizione degli interventi previsti dalla tua proposta
- Localizzazione degli interventi
- Stima dei costi
- Realtà coinvolte nella presentazione della proposta
Se lo desideri puoi anche allegare un'immagine per rendere più riconoscibile la tua proposta.
4. Pubblica la tua proposta
Se ritieni che tutto sia a posto puoi pubblicare la tua proposta.
Numero di proposte presentabili
Ciascuna persona registrata può presentare al massimo 2 proposte.
Ciascun gruppo può presentare al massimo 2 proposte.