Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
Vignola Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Monitoraggio dei progetti vincitori

Area di rendicontazione sui progetti finanziati nelle varie edizioni di Bilancio partecipativo

Fase 1 di 1
Monitoraggio 01/09/2022 - 01/09/2023
Visualizza le fasi Segui i progetti
  • Il processo
  • Segui i progetti
Esecuzione globale 83,3% >
Bilancio Partecipativo 2023 100%
Titolo

Il parco delle isole

Avanzamento: 100%
Data di inizio
01/10/2023
Data di fine prevista
31/12/2024
Stato
CONCLUSIONE
Descrizione
Controllo, atti amministrativi conclusivi, comunicazione alla cittadinanza ed evento pubblico di inaugurazione

Riqualificazione del parco di via Nievo, a Brodano, con la creazione di nuove "isole" attrezzate dedicate al gioco, allo sport, al benessere.

Consulta il progetto andato al voto

  • Filtra i risultati per categoria: Bilancio Partecipativo 2023Bilancio Partecipativo 2023
Versione 5 (di 5)
vedi altre versioni
Ultima modifica del
Immagine di profilo Michele Silva
Ultimo aggiornamento alle 23/09/2025 11:05
Riferimento: vignola-RESU-2023-10-11

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Evoluzione del progetto

  1. 1
    14/03/2024

    Incontro con i proponenti per la definizione delle priorità progettuali, alla luce dei costi raccolti e la comunicazione delle tempistiche dei lavori

  2. 2
    10/10/2024

    Installazione dei giochi

  3. 3
    23/05/2025

    Alle 10.30 di venerdì 23 maggio 2025 viene tagliato il nastro del parco di via Nievo che non solo è stato riqualificato, ma che assume un nuovo nome e una nuova immagine grazie al percorso partecipato che ha coinvolto le scuole vicine - Calvino, Rodari e Peter Pan – insieme al gruppo di cittadini “Viviamo Brodano” che era stato il presentatore del progetto. Sono stati installati un gioco multifunzione con arrampicata e scivolo, un’altalena e, grazie a un contributo della Regione Emilia-Romagna, anche due giochi a molla e un piccolo dondolo. Sono state abbattute le alberature ormai irrimediabilmente compromesse e sono stati messi a dimora sei bagolari, una quercia e due gelsi, con il relativo impianto di irrigazione automatico. La fontana presente nel parco è stata restaurata (impianto idrico compreso). Saranno presenti, oltre agli amministratori, i cittadini proponenti del progetto e i bambini delle scuole coinvolte.

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi
Conversazioni con Utente cancellato
Commento moderato il 11/12/2023 09:37
Commento moderato il 11/12/2023 09:37

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Privacy
  • Credits
  • Condizioni d'uso
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno