This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
Vignola Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

Bilancio Partecipativo 2024

Proponi e vota i progetti per la tua città

Phase 7 of 8
Progettazione dei patti di collaborazione 28/06/2024 - 15/09/2024
Process phases
  • The process
  • Page
  • Survey
  • Budgets
  • Proposals
  • Meetings
  • Page
  • Page
More
  • Page
  • Page
chevron-left Back to list

Vignola in gioco: Promozione della socialità e dell'inclusione attraverso il gioco

Avatar: Giulia Borgatti Giulia Borgatti
18/05/2024 23:06  
Accepted
1. Obiettivi
- Arricchire l'offerta di intrattenimento e svago all'interno dei parchi di Vignola. - Creare spazi all'aperto accessibili per favorire l'inclusione sociale e il benessere comunitario. - Promuovere il gioco degli scacchi come attività ludica e formativa per tutte le età, dai più piccoli, ai giovani sino agli anziani. - Offrire opportunità educative per i giovani, sviluppando abilità cognitive come la concentrazione, la strategia e la risoluzione dei problemi.
2. Destinatari
I cittadini di Vignola di tutte le età, con un'attenzione particolare ai giovani, agli anziani e alle famiglie.
3. Descrizione degli interventi
Il progetto mira a creare spazi di incontro e divertimento all'interno dei parchi di Vignola, promuovendo attività ludiche come il gioco degli scacchi, il gioco dell'oca e un labirinto. Questi giochi, oltre a essere divertenti, sono strumenti per favorire la socialità e l'inclusione, offrendo metafore della complessità della vita. L'aggiunta di queste installazioni agli spazi verdi di Vignola li renderà più accoglienti per le famiglie. Saranno posizionati tavoli per gli scacchi all'aperto, completi di cartelli con le regole del gioco per facilitare l'interazione dei partecipanti. Inoltre, saranno integrati giochi interattivi a terra, come il gioco dell'oca ed un labirinto, per stimolare il ragionamento e favorire il divertimento. Questo approccio mira a promuovere l'inclusione e l'interazione sociale nei parchi comunali di Vignola. Le installazioni saranno progettate senza barriere architettoniche, garantendo l'accessibilità a tutti e creando un ambiente inclusivo e accogliente.
4. Localizzazione degli interventi
I tavoli da scacchi all'aperto saranno posizionati nel Parco Enrico Berlinguer, via Mazzini, al parco delle isole di Via Nievo, davanti alla gelateria Sweet e in altri punti strategici di Vignola per garantire una distribuzione equa degli spazi di gioco. Le installazioni del gioco dell’oca e del labirinto saranno nel parco delle isole di Vai Nievo e nel parco all'incrocio tra via Salvo d'Acquisto e via Nini Aristide.
5. Categoria tematica proposta
Accessibilità, inclusione e socialità
6. Costi stimati
33.000
7. Collaborazioni eventuali
Oltre ai singoli cittadini Giulia Borgatti Stefano Barmuni, si prevede la collaborazione di altre organizzazioni presenti sul territorio : Doggyland, Club 64 (il club di scacchisti che da tempo lavora e crea eventi sul territorio Vignolese) e Centro sociale ricreativo culturale autogestito Età libera, per la realizzazione e gestione condivisa degli interventi finanziati.
8. Bonus selezionati
Bonus Collaborazione
La proposta merita i bonus selezionati perché
La proposta merita il bonus collaborazione poiché coinvolge attivamente più organizzazioni locali, inclusi cittadini e associazioni, nel processo di realizzazione e gestione del progetto. La partecipazione di Doggyland, Club 64 e Centro sociale Età Libera garantisce una collaborazione sinergica e multidisciplinare, arricchendo il progetto con competenze diverse e ampliando il coinvolgimento della comunità. Questa collaborazione favorisce un approccio inclusivo e partecipativo, essenziale per promuovere la socialità e l'inclusione nei parchi di Vignola.
In cosa potrebbe consistere la tua collaborazione?
Questa collaborazione potrebbe consistere nell'offrire supporto nella pianificazione e nell'implementazione di eventi nei parchi di Vignola. In particolare il tema del gioco, molto vicino al Club 64, potrebbe essere una leva per riscoprire la storia scacchistica di Vignola ma anche quella contemporanea del gioco. Il tutto assieme al Centro dell'Età libera come luogo in cui fare riunioni e incontri tematici per preparare attività ed eventi nei luoghi in cui avverranno le installazioni del progetto.

This proposal has been accepted because:

Accettata. La proposta è conforme ai requisiti definiti nel Patto di partecipazione. Le zone di installazione saranno individuate con precisione in collaborazione con l'Amministrazione, qualora il progetto risulti tra i vincitori: la priorità andrà ai luoghi inizialmente proposti compatibilmente agli altri progetti selezionati dai cittadini nella zona di interesse.

Reference: vignola-PROP-2024-05-245
Version number 6 (of 6) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 5e996247346f870c4e54ef4c4b9d5d769e8680dc933a1cb3a2200add334c93ed

Source: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1677060442890-0\">1. Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1677060442890-0\" name=\"textarea\"><div>- Arricchire l'offerta di intrattenimento e svago all'interno dei parchi di Vignola.\n\n- Creare spazi all'aperto accessibili per favorire l'inclusione sociale e il benessere comunitario.\n\n- Promuovere il gioco degli scacchi come attività ludica e formativa per tutte le età, dai più piccoli, ai giovani sino agli anziani.\n\n- Offrire opportunità educative per i giovani, sviluppando abilità cognitive come la concentrazione, la strategia e la risoluzione dei problemi.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1677060505583\">2. Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1677060505583\" name=\"textarea\"><div>I cittadini di Vignola di tutte le età, con un'attenzione particolare ai giovani, agli anziani e alle famiglie.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1677060534402-0\">3. Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677060534402-0\" name=\"textarea\"><div>Il progetto mira a creare spazi di incontro e divertimento all'interno dei parchi di Vignola, promuovendo attività ludiche come il gioco degli scacchi, il gioco dell'oca e un labirinto. Questi giochi, oltre a essere divertenti, sono strumenti per favorire la socialità e l'inclusione, offrendo metafore della complessità della vita. L'aggiunta di queste installazioni agli spazi verdi di Vignola li renderà più accoglienti per le famiglie. Saranno posizionati tavoli per gli scacchi all'aperto, completi di cartelli con le regole del gioco per facilitare l'interazione dei partecipanti. Inoltre, saranno integrati giochi interattivi a terra, come il gioco dell'oca ed un labirinto, per stimolare il ragionamento e favorire il divertimento. Questo approccio mira a promuovere l'inclusione e l'interazione sociale nei parchi comunali di Vignola. Le installazioni saranno progettate senza barriere architettoniche, garantendo l'accessibilità a tutti e creando un ambiente inclusivo e accogliente.</div></dd><dt name=\"textarea-1677060555783\">4. Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677060555783\" name=\"textarea\"><div>I tavoli da scacchi all'aperto saranno posizionati nel Parco Enrico Berlinguer, via Mazzini, al parco delle isole di Via Nievo, davanti alla gelateria Sweet e in altri punti strategici di Vignola per garantire una distribuzione equa degli spazi di gioco. Le installazioni del gioco dell’oca e del labirinto saranno nel parco delle isole di Vai Nievo e nel parco all'incrocio tra via Salvo d'Acquisto e via Nini Aristide.</div></dd><dt name=\"select-1713883474069-0\">5. Categoria tematica proposta</dt><dd id=\"select-1713883474069-0\" name=\"select\"><div alt=\"Accessibilità, inclusione e socialità\">Accessibilità, inclusione e socialità</div></dd><dt name=\"text-1677060732946-0\">6. Costi stimati</dt><dd id=\"text-1677060732946-0\" name=\"text\"><div>33.000 </div></dd><dt name=\"textarea-1677060694563\">7. Collaborazioni eventuali</dt><dd id=\"textarea-1677060694563\" name=\"textarea\"><div>Oltre ai singoli cittadini Giulia Borgatti Stefano Barmuni, si prevede la collaborazione di altre organizzazioni presenti sul territorio : Doggyland, Club 64 (il club di scacchisti che da tempo lavora e crea eventi sul territorio Vignolese) e Centro sociale ricreativo culturale autogestito Età libera, per la realizzazione e gestione condivisa degli interventi finanziati. \n</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1677060858418-0\">8. Bonus selezionati</dt><dd id=\"checkbox-group-1677060858418-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"Bonus Collaborazione\">Bonus Collaborazione</div></dd><dt name=\"textarea-1677060927591-0\">La proposta merita i bonus selezionati perché</dt><dd id=\"textarea-1677060927591-0\" name=\"textarea\"><div>\nLa proposta merita il bonus collaborazione poiché coinvolge attivamente più organizzazioni locali, inclusi cittadini e associazioni, nel processo di realizzazione e gestione del progetto. La partecipazione di Doggyland, Club 64 e Centro sociale Età Libera garantisce una collaborazione sinergica e multidisciplinare, arricchendo il progetto con competenze diverse e ampliando il coinvolgimento della comunità. Questa collaborazione favorisce un approccio inclusivo e partecipativo, essenziale per promuovere la socialità e l'inclusione nei parchi di Vignola.</div></dd><dt name=\"textarea-1714380859159-0\">In cosa potrebbe consistere la tua collaborazione?</dt><dd id=\"textarea-1714380859159-0\" name=\"textarea\"><div>Questa collaborazione potrebbe consistere nell'offrire supporto nella pianificazione e nell'implementazione di eventi nei parchi di Vignola. In particolare il tema del gioco, molto vicino al Club 64, potrebbe essere una leva per riscoprire la storia scacchistica di Vignola ma anche quella contemporanea del gioco. Il tutto assieme al Centro dell'Età libera come luogo in cui fare riunioni e incontri tematici per preparare attività ed eventi nei luoghi in cui avverranno le installazioni del progetto.</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Vignola in gioco: Promozione della socialità e dell'inclusione attraverso il gioco"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024/f/62/proposals/245/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024/f/62/proposals/245/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Related documents

Vignola in gioco_ Promozione della socialità e dell'inclusione attraverso il gioco.pdf pdf 4.79 MB

Download file

Related images

Vingola in gioco def .png

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • Privacy
  • Credits
  • Default title for terms-and-conditions
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account