Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
Vignola Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Bilancio Partecipativo 2024

Proponi e vota i progetti per la tua città

Fase 7 di 8
Progettazione dei patti di collaborazione 28/06/2024 - 15/09/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Risultati
  • Questionario di valutazione
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta!
  • Incontri
  • I Bonus assegnati
  • Informazioni e help desk
Di Più
  • I Bonus assegnati
  • Informazioni e help desk
chevron-left Torna alla lista

Vignola in gioco: Promozione della socialità e dell'inclusione attraverso il gioco

Immagine di profilo Giulia Borgatti
18/05/2024 23:06  
Accettata
1. Obiettivi
- Arricchire l'offerta di intrattenimento e svago all'interno dei parchi di Vignola. - Creare spazi all'aperto accessibili per favorire l'inclusione sociale e il benessere comunitario. - Promuovere il gioco degli scacchi come attività ludica e formativa per tutte le età, dai più piccoli, ai giovani sino agli anziani. - Offrire opportunità educative per i giovani, sviluppando abilità cognitive come la concentrazione, la strategia e la risoluzione dei problemi.
2. Destinatari
I cittadini di Vignola di tutte le età, con un'attenzione particolare ai giovani, agli anziani e alle famiglie.
3. Descrizione degli interventi
Il progetto mira a creare spazi di incontro e divertimento all'interno dei parchi di Vignola, promuovendo attività ludiche come il gioco degli scacchi, il gioco dell'oca e un labirinto. Questi giochi, oltre a essere divertenti, sono strumenti per favorire la socialità e l'inclusione, offrendo metafore della complessità della vita. L'aggiunta di queste installazioni agli spazi verdi di Vignola li renderà più accoglienti per le famiglie. Saranno posizionati tavoli per gli scacchi all'aperto, completi di cartelli con le regole del gioco per facilitare l'interazione dei partecipanti. Inoltre, saranno integrati giochi interattivi a terra, come il gioco dell'oca ed un labirinto, per stimolare il ragionamento e favorire il divertimento. Questo approccio mira a promuovere l'inclusione e l'interazione sociale nei parchi comunali di Vignola. Le installazioni saranno progettate senza barriere architettoniche, garantendo l'accessibilità a tutti e creando un ambiente inclusivo e accogliente.
4. Localizzazione degli interventi
I tavoli da scacchi all'aperto saranno posizionati nel Parco Enrico Berlinguer, via Mazzini, al parco delle isole di Via Nievo, davanti alla gelateria Sweet e in altri punti strategici di Vignola per garantire una distribuzione equa degli spazi di gioco. Le installazioni del gioco dell’oca e del labirinto saranno nel parco delle isole di Vai Nievo e nel parco all'incrocio tra via Salvo d'Acquisto e via Nini Aristide.
5. Categoria tematica proposta
Accessibilità, inclusione e socialità
6. Costi stimati
33.000
7. Collaborazioni eventuali
Oltre ai singoli cittadini Giulia Borgatti Stefano Barmuni, si prevede la collaborazione di altre organizzazioni presenti sul territorio : Doggyland, Club 64 (il club di scacchisti che da tempo lavora e crea eventi sul territorio Vignolese) e Centro sociale ricreativo culturale autogestito Età libera, per la realizzazione e gestione condivisa degli interventi finanziati.
8. Bonus selezionati
Bonus Collaborazione
La proposta merita i bonus selezionati perché
La proposta merita il bonus collaborazione poiché coinvolge attivamente più organizzazioni locali, inclusi cittadini e associazioni, nel processo di realizzazione e gestione del progetto. La partecipazione di Doggyland, Club 64 e Centro sociale Età Libera garantisce una collaborazione sinergica e multidisciplinare, arricchendo il progetto con competenze diverse e ampliando il coinvolgimento della comunità. Questa collaborazione favorisce un approccio inclusivo e partecipativo, essenziale per promuovere la socialità e l'inclusione nei parchi di Vignola.
In cosa potrebbe consistere la tua collaborazione?
Questa collaborazione potrebbe consistere nell'offrire supporto nella pianificazione e nell'implementazione di eventi nei parchi di Vignola. In particolare il tema del gioco, molto vicino al Club 64, potrebbe essere una leva per riscoprire la storia scacchistica di Vignola ma anche quella contemporanea del gioco. Il tutto assieme al Centro dell'Età libera come luogo in cui fare riunioni e incontri tematici per preparare attività ed eventi nei luoghi in cui avverranno le installazioni del progetto.

Questa proposta è stata accettata perché:

Accettata. La proposta è conforme ai requisiti definiti nel Patto di partecipazione. Le zone di installazione saranno individuate con precisione in collaborazione con l'Amministrazione, qualora il progetto risulti tra i vincitori: la priorità andrà ai luoghi inizialmente proposti compatibilmente agli altri progetti selezionati dai cittadini nella zona di interesse.

Riferimento: vignola-PROP-2024-05-245
Versione 6 (di 6) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 5e996247346f870c4e54ef4c4b9d5d769e8680dc933a1cb3a2200add334c93ed

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1677060442890-0\">1. Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1677060442890-0\" name=\"textarea\"><div>- Arricchire l'offerta di intrattenimento e svago all'interno dei parchi di Vignola.\n\n- Creare spazi all'aperto accessibili per favorire l'inclusione sociale e il benessere comunitario.\n\n- Promuovere il gioco degli scacchi come attività ludica e formativa per tutte le età, dai più piccoli, ai giovani sino agli anziani.\n\n- Offrire opportunità educative per i giovani, sviluppando abilità cognitive come la concentrazione, la strategia e la risoluzione dei problemi.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1677060505583\">2. Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1677060505583\" name=\"textarea\"><div>I cittadini di Vignola di tutte le età, con un'attenzione particolare ai giovani, agli anziani e alle famiglie.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1677060534402-0\">3. Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677060534402-0\" name=\"textarea\"><div>Il progetto mira a creare spazi di incontro e divertimento all'interno dei parchi di Vignola, promuovendo attività ludiche come il gioco degli scacchi, il gioco dell'oca e un labirinto. Questi giochi, oltre a essere divertenti, sono strumenti per favorire la socialità e l'inclusione, offrendo metafore della complessità della vita. L'aggiunta di queste installazioni agli spazi verdi di Vignola li renderà più accoglienti per le famiglie. Saranno posizionati tavoli per gli scacchi all'aperto, completi di cartelli con le regole del gioco per facilitare l'interazione dei partecipanti. Inoltre, saranno integrati giochi interattivi a terra, come il gioco dell'oca ed un labirinto, per stimolare il ragionamento e favorire il divertimento. Questo approccio mira a promuovere l'inclusione e l'interazione sociale nei parchi comunali di Vignola. Le installazioni saranno progettate senza barriere architettoniche, garantendo l'accessibilità a tutti e creando un ambiente inclusivo e accogliente.</div></dd><dt name=\"textarea-1677060555783\">4. Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677060555783\" name=\"textarea\"><div>I tavoli da scacchi all'aperto saranno posizionati nel Parco Enrico Berlinguer, via Mazzini, al parco delle isole di Via Nievo, davanti alla gelateria Sweet e in altri punti strategici di Vignola per garantire una distribuzione equa degli spazi di gioco. Le installazioni del gioco dell’oca e del labirinto saranno nel parco delle isole di Vai Nievo e nel parco all'incrocio tra via Salvo d'Acquisto e via Nini Aristide.</div></dd><dt name=\"select-1713883474069-0\">5. Categoria tematica proposta</dt><dd id=\"select-1713883474069-0\" name=\"select\"><div alt=\"Accessibilità, inclusione e socialità\">Accessibilità, inclusione e socialità</div></dd><dt name=\"text-1677060732946-0\">6. Costi stimati</dt><dd id=\"text-1677060732946-0\" name=\"text\"><div>33.000 </div></dd><dt name=\"textarea-1677060694563\">7. Collaborazioni eventuali</dt><dd id=\"textarea-1677060694563\" name=\"textarea\"><div>Oltre ai singoli cittadini Giulia Borgatti Stefano Barmuni, si prevede la collaborazione di altre organizzazioni presenti sul territorio : Doggyland, Club 64 (il club di scacchisti che da tempo lavora e crea eventi sul territorio Vignolese) e Centro sociale ricreativo culturale autogestito Età libera, per la realizzazione e gestione condivisa degli interventi finanziati. \n</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1677060858418-0\">8. Bonus selezionati</dt><dd id=\"checkbox-group-1677060858418-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"Bonus Collaborazione\">Bonus Collaborazione</div></dd><dt name=\"textarea-1677060927591-0\">La proposta merita i bonus selezionati perché</dt><dd id=\"textarea-1677060927591-0\" name=\"textarea\"><div>\nLa proposta merita il bonus collaborazione poiché coinvolge attivamente più organizzazioni locali, inclusi cittadini e associazioni, nel processo di realizzazione e gestione del progetto. La partecipazione di Doggyland, Club 64 e Centro sociale Età Libera garantisce una collaborazione sinergica e multidisciplinare, arricchendo il progetto con competenze diverse e ampliando il coinvolgimento della comunità. Questa collaborazione favorisce un approccio inclusivo e partecipativo, essenziale per promuovere la socialità e l'inclusione nei parchi di Vignola.</div></dd><dt name=\"textarea-1714380859159-0\">In cosa potrebbe consistere la tua collaborazione?</dt><dd id=\"textarea-1714380859159-0\" name=\"textarea\"><div>Questa collaborazione potrebbe consistere nell'offrire supporto nella pianificazione e nell'implementazione di eventi nei parchi di Vignola. In particolare il tema del gioco, molto vicino al Club 64, potrebbe essere una leva per riscoprire la storia scacchistica di Vignola ma anche quella contemporanea del gioco. Il tutto assieme al Centro dell'Età libera come luogo in cui fare riunioni e incontri tematici per preparare attività ed eventi nei luoghi in cui avverranno le installazioni del progetto.</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Vignola in gioco: Promozione della socialità e dell'inclusione attraverso il gioco"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024/f/62/proposals/245/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024/f/62/proposals/245/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Documenti Relativi

Vignola in gioco_ Promozione della socialità e dell'inclusione attraverso il gioco.pdf pdf 4,79 MB

Scarica file

Immagini relative

Vingola in gioco def .png

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

0 commenti

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi

Aggiungi il tuo commento

Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.

Sto caricando i commenti ...

  • Privacy
  • Credits
  • Condizioni d'uso
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno