Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui.
Vai al contenuto principale
Vignola Partecipa
  • Italiano Choose language Scegli la lingua
    • English
Accedi
  • Home
  • Processi
  • Aiuto

Bilancio Partecipativo 2024

Proponi e vota i progetti per la tua città

Fase 7 di 8
Progettazione dei patti di collaborazione 28/06/2024 - 15/09/2024
Visualizza le fasi
  • Il processo
  • Risultati
  • Questionario di valutazione
  • Vota i progetti
  • Fai la tua proposta!
  • Incontri
  • I Bonus assegnati
  • Informazioni e help desk
Di Più
  • I Bonus assegnati
  • Informazioni e help desk
chevron-left Torna alla lista

C’entro: Bike park in sicurezza

Immagine di profilo Giulia Borgatti
18/05/2024 22:47  
Accettata
1. Obiettivi
- Promozione di uno stile di vita attivo e sano: Incoraggiamento all'attività fisica regolare attraverso l'uso quotidiano della bicicletta, contrastando la sedentarietà e promuovendo il benessere della comunità. - Punti di parcheggio per biciclette: Creazione di parcheggi pratici e accessibili per facilitare l'uso della bicicletta. - Incentivazione del turismo a due ruote: Offerta di punti sicuri dove poter parcheggiare le biciclette, favorendo il turismo e le visite a Vignola. - Aumento della sicurezza dei ciclisti: Creazione di luoghi sicuri per il parcheggio delle biciclette, migliorando la sicurezza e la serenità negli spostamenti quotidiani. - Miglioramento della qualità dell'aria: promuovendo e incentivando l'uso della bici per migliorare la qualità dell'aria in città. - Riduzione del traffico: Diminuzione del numero di veicoli in circolazione, alleviando la congestione stradale e migliorando la fluidità del traffico urbano.
2. Destinatari
Il progetto si rivolge a tutti i cittadini di Vignola, indipendentemente dall'età o dalle condizioni socio-economiche, che desiderano muoversi in città tramite la bicicletta.
3. Descrizione degli interventi
Il progetto prevede l'installazione di strutture di parcheggio per biciclette (non semplici rastrelliere di metallo ancorate al suolo) in punti strategici della città. Le rastrelliere per biciclette saranno installate in tre punti strategici della città, offrendo un servizio pratico e gratuito per il parcheggio delle biciclette. Il sistema permetterà ai cittadini di chiudere le loro biciclette utilizzando un proprio lucchetto o una combinazione fornita dal sistema stesso, garantendo così la sicurezza dei mezzi. Inoltre, saranno realizzati cartelli informativi per indicare le zone di parcheggio e suggerire percorsi ciclabili sicuri e panoramici, promuovendo l'uso della bicicletta sia per gli spostamenti quotidiani che per il tempo libero. Le rastrelliere saranno dotate di coperture per proteggere le biciclette dalla pioggia ed eventuali strumenti per piccoli interventi di manutenzione della bici, offrendo così una soluzione completa e funzionale.
4. Localizzazione degli interventi
I tre punti saranno collocati in modo strategico per coprire le principali aree della città e favorire l'intermodalità con altri mezzi di trasporto. La stazione dei treni, la zona piscina comunale e in Via Mazzini nella zona del parco comunale saranno le sedi prescelte, garantendo un'ampia copertura territoriale e un accesso agevole per tutti i cittadini.
5. Categoria tematica proposta
Mobilità sicura e sostenibile
6. Costi stimati
33.000
7. Collaborazioni eventuali
Oltre ai cittadini che hanno presentato il progetto, Giulia Borgatti, Stefano Barmuni, Eros Turchi, si propone la collaborazione con due associazioni presenti sul territorio: il gruppo sportivo Pedale Vignolese (con sede in via Agnini 551) e Doggyland.
8. Bonus selezionati
Bonus Collaborazione
La proposta merita i bonus selezionati perché
La proposta merita il selezionato perché promuove una mobilità urbana sostenibile attraverso la collaborazione di più organizzazioni. L'iniziativa, sviluppata congiuntamente dai cittadini e dalle associazioni locali come il gruppo sportivo Pedale Vignolese e Doggyland, dimostra un impegno collettivo per migliorare la qualità della vita in città. L'installazione di parcheggi per biciclette in punti strategici, combinata con la promozione di percorsi ciclabili sicuri e informativi, favorisce l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani e il tempo libero. Questo approccio collaborativo riflette una visione condivisa per una città più sostenibile e inclusiva, meritevole dei bonus selezionati.
In cosa potrebbe consistere la tua collaborazione?
Nella promozione dell'intervento, nell'organizzazione di eventi culturali e sportivi per promuovere l'uso delle installazioni che il progetto propone e mantenere nel tempo l'installazione delle rastrelliere pulita e ordinata. Infine, mantenere attiva la collaborazione con le associazioni che hanno aderito al progetto per continuare a promuovere le sinergie presenti sul nostro territorio.

Questa proposta è stata accettata perché:

Accettata. La proposta è conforme ai requisiti definiti nel patto di partecipazione.

Riferimento: vignola-PROP-2024-05-244
Versione 3 (di 3) vedi altre versioni
Controlla l'impronta digitale

impronta digitale

La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.

Valore: 2e92483d37e07c9d0779588d49b32d23962542dbd8805b3f1f169de8cf01a242

fonte: {"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1677060442890-0\">1. Obiettivi</dt><dd id=\"textarea-1677060442890-0\" name=\"textarea\"><div>- Promozione di uno stile di vita attivo e sano: Incoraggiamento all'attività fisica regolare attraverso l'uso quotidiano della bicicletta, contrastando la sedentarietà e promuovendo il benessere della comunità.\n- Punti di parcheggio per biciclette: Creazione di parcheggi pratici e accessibili per facilitare l'uso della bicicletta.\n- Incentivazione del turismo a due ruote: Offerta di punti sicuri dove poter parcheggiare le biciclette, favorendo il turismo e le visite a Vignola.\n- Aumento della sicurezza dei ciclisti: Creazione di luoghi sicuri per il parcheggio delle biciclette, migliorando la sicurezza e la serenità negli spostamenti quotidiani. \n- Miglioramento della qualità dell'aria: promuovendo e incentivando l'uso della bici per migliorare la qualità dell'aria in città.\n- Riduzione del traffico: Diminuzione del numero di veicoli in circolazione, alleviando la congestione stradale e migliorando la fluidità del traffico urbano.</div></dd><dt name=\"textarea-1677060505583\">2. Destinatari</dt><dd id=\"textarea-1677060505583\" name=\"textarea\"><div>Il progetto si rivolge a tutti i cittadini di Vignola, indipendentemente dall'età o dalle condizioni socio-economiche, che desiderano muoversi in città tramite la bicicletta.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1677060534402-0\">3. Descrizione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677060534402-0\" name=\"textarea\"><div>Il progetto prevede l'installazione di strutture di parcheggio per biciclette (non semplici rastrelliere di metallo ancorate al suolo) in punti strategici della città. Le rastrelliere per biciclette saranno installate in tre punti strategici della città, offrendo un servizio pratico e gratuito per il parcheggio delle biciclette. Il sistema permetterà ai cittadini di chiudere le loro biciclette utilizzando un proprio lucchetto o una combinazione fornita dal sistema stesso, garantendo così la sicurezza dei mezzi. Inoltre, saranno realizzati cartelli informativi per indicare le zone di parcheggio e suggerire percorsi ciclabili sicuri e panoramici, promuovendo l'uso della bicicletta sia per gli spostamenti quotidiani che per il tempo libero. Le rastrelliere saranno dotate di coperture per proteggere le biciclette dalla pioggia ed eventuali strumenti per piccoli interventi di manutenzione della bici, offrendo così una soluzione completa e funzionale.\n</div></dd><dt name=\"textarea-1677060555783\">4. Localizzazione degli interventi</dt><dd id=\"textarea-1677060555783\" name=\"textarea\"><div>I tre punti saranno collocati in modo strategico per coprire le principali aree della città e favorire l'intermodalità con altri mezzi di trasporto. La stazione dei treni, la zona piscina comunale e in Via Mazzini nella zona del parco comunale saranno le sedi prescelte, garantendo un'ampia copertura territoriale e un accesso agevole per tutti i cittadini.</div></dd><dt name=\"select-1713883474069-0\">5. Categoria tematica proposta</dt><dd id=\"select-1713883474069-0\" name=\"select\"><div alt=\"Mobilità sicura e sostenibile\">Mobilità sicura e sostenibile</div></dd><dt name=\"text-1677060732946-0\">6. Costi stimati</dt><dd id=\"text-1677060732946-0\" name=\"text\"><div>33.000 </div></dd><dt name=\"textarea-1677060694563\">7. Collaborazioni eventuali</dt><dd id=\"textarea-1677060694563\" name=\"textarea\"><div>Oltre ai cittadini che hanno presentato il progetto, Giulia Borgatti, Stefano Barmuni, Eros Turchi, si propone la collaborazione con due associazioni presenti sul territorio: il gruppo sportivo Pedale Vignolese (con sede in via Agnini 551) e Doggyland.\n</div></dd><dt name=\"checkbox-group-1677060858418-0\">8. Bonus selezionati</dt><dd id=\"checkbox-group-1677060858418-0\" name=\"checkbox-group\"><div alt=\"Bonus Collaborazione\">Bonus Collaborazione</div></dd><dt name=\"textarea-1677060927591-0\">La proposta merita i bonus selezionati perché</dt><dd id=\"textarea-1677060927591-0\" name=\"textarea\"><div>La proposta merita il selezionato perché promuove una mobilità urbana sostenibile attraverso la collaborazione di più organizzazioni. L'iniziativa, sviluppata congiuntamente dai cittadini e dalle associazioni locali come il gruppo sportivo Pedale Vignolese e Doggyland, dimostra un impegno collettivo per migliorare la qualità della vita in città. L'installazione di parcheggi per biciclette in punti strategici, combinata con la promozione di percorsi ciclabili sicuri e informativi, favorisce l'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani e il tempo libero. Questo approccio collaborativo riflette una visione condivisa per una città più sostenibile e inclusiva, meritevole dei bonus selezionati.</div></dd><dt name=\"textarea-1714380859159-0\">In cosa potrebbe consistere la tua collaborazione?</dt><dd id=\"textarea-1714380859159-0\" name=\"textarea\"><div>Nella promozione dell'intervento, nell'organizzazione di eventi culturali e sportivi per promuovere l'uso delle installazioni che il progetto propone e mantenere nel tempo l'installazione delle rastrelliere pulita e ordinata. Infine, mantenere attiva la collaborazione con le associazioni che hanno aderito al progetto per continuare a promuovere le sinergie presenti sul nostro territorio.</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"C’entro: Bike park in sicurezza"}}

Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online e copiare e incollare i dati di origine.

Condividi:

link-intact Condividi link

Condividi link:

Se vuoi condividere un'anteprima di questa consultazione nella tua pagina puoi incollare questo codice:

<script src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024/f/62/proposals/244/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.comune.vignola.mo.it/processes/bp2024/f/62/proposals/244/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Immagini relative

C’ENTRO Bike park in sicurezza.png

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione

Dettagli commento

Ordina per:
  • Più vecchi
    • Favoriti
    • Più recenti
    • Più vecchi
    • Più discussi
Stai vedendo un singolo commento

Puoi controllare il resto dei commenti qui.

Commento moderato il 26/06/2024 11:18

Sto caricando i commenti ...

  • Privacy
  • Credits
  • Condizioni d'uso
  • Scarica i file Open Data
Licenza Creative Commons Sito web creato con software libero.
Logo Decidim

Conferma

Ok Annulla

Per cortesia, effettua l'accesso

È possibile accedere con un account esterno