This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
Vignola Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

Bilancio Partecipativo 2022

Proponi e vota i progetti per la tua città

Phase 6 of 7
Presentazione risultati del voto 14/07/2022 - 30/07/2022
Process phases
  • The process
  • Page
  • Budgets
  • Proposals
  • Page
  • Meetings
  • Survey
More
  • Survey

Changes at "A SCUOLA LUNGO IL FIUME"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side

Title

  • +{"it"=>"A SCUOLA LUNGO IL FIUME"}
  • +{"it"=>"A SCUOLA LUNGO IL FIUME"}
Deletions
Additions
  • +{"it"=>"A SCUOLA LUNGO IL FIUME"}
Deletions
Additions
  • +{"it"=>"A SCUOLA LUNGO IL FIUME"}

Body

  • +["A valle del ponte Muratori di Vignola e del parcheggio di via Zenzano, lungo il Percorso Natura, è stato di recente recuperato dal degrado un tratto di sponda del fiume Panaro che presenta interessanti caratteristiche dal punto di vista del paesaggio, degli elementi naturali e della storia.\nIl progetto che proponiamo intende valorizzare tale area, realizzando innanzitutto, in corrispondenza dell'affioramento nel greto del fiume di fossili di età pliocenica, uno spazio dedicato alla didattica all'aperto. Questo consisterà in un allestimento essenziale, organizzato utilizzando materiali naturali, fruibile dai ragazzi delle scuole, da gruppi di escursionisti, dai turisti, da tutti i cittadini. In questo modo tutti avranno la possibilità di recuperare il rapporto con il fiume e di conoscere la varietà e la ricchezza di un ecosistema naturale.\nSi intende fornire il percorso di segnaletica e pannelli didattici, da consultare anche in assenza di operatori, una sorta di museo all'aperto.\nUn secondo punto di ritrovo attrezzato con sedute è previsto vicino a via Consuma.\nSi è individuato inoltre un percorso ad anello che, allontanandosi dal Panaro all'incontro con via Consuma, dove si pensa di aprire un passaggio pedonale, attraversa un tratto di campagna tra i ciliegi, caratteristici del nostro paesaggio, per tornare, attraverso via Maglio, al punto di partenza."]
  • +["A valle del ponte Muratori di Vignola e del parcheggio di via Zenzano, lungo il Percorso Natura, è stato di recente recuperato dal degrado un tratto di sponda del fiume Panaro che presenta interessanti caratteristiche dal punto di vista del paesaggio, degli elementi naturali e della storia.\nIl progetto che proponiamo intende valorizzare tale area, realizzando innanzitutto, in corrispondenza dell'affioramento nel greto del fiume di fossili di età pliocenica, uno spazio dedicato alla didattica all'aperto. Questo consisterà in un allestimento essenziale, organizzato utilizzando materiali naturali, fruibile dai ragazzi delle scuole, da gruppi di escursionisti, dai turisti, da tutti i cittadini. In questo modo tutti avranno la possibilità di recuperare il rapporto con il fiume e di conoscere la varietà e la ricchezza di un ecosistema naturale.\nSi intende fornire il percorso di segnaletica e pannelli didattici, da consultare anche in assenza di operatori, una sorta di museo all'aperto.\nUn secondo punto di ritrovo attrezzato con sedute è previsto vicino a via Consuma.\nSi è individuato inoltre un percorso ad anello che, allontanandosi dal Panaro all'incontro con via Consuma, dove si pensa di aprire un passaggio pedonale, attraversa un tratto di campagna tra i ciliegi, caratteristici del nostro paesaggio, per tornare, attraverso via Maglio, al punto di partenza."]
Deletions
Additions
  • +["A valle del ponte Muratori di Vignola e del parcheggio di via Zenzano, lungo il Percorso Natura, è stato di recente recuperato dal degrado un tratto di sponda del fiume Panaro che presenta interessanti caratteristiche dal punto di vista del paesaggio, degli elementi naturali e della storia.\nIl progetto che proponiamo intende valorizzare tale area, realizzando innanzitutto, in corrispondenza dell'affioramento nel greto del fiume di fossili di età pliocenica, uno spazio dedicato alla didattica all'aperto. Questo consisterà in un allestimento essenziale, organizzato utilizzando materiali naturali, fruibile dai ragazzi delle scuole, da gruppi di escursionisti, dai turisti, da tutti i cittadini. In questo modo tutti avranno la possibilità di recuperare il rapporto con il fiume e di conoscere la varietà e la ricchezza di un ecosistema naturale.\nSi intende fornire il percorso di segnaletica e pannelli didattici, da consultare anche in assenza di operatori, una sorta di museo all'aperto.\nUn secondo punto di ritrovo attrezzato con sedute è previsto vicino a via Consuma.\nSi è individuato inoltre un percorso ad anello che, allontanandosi dal Panaro all'incontro con via Consuma, dove si pensa di aprire un passaggio pedonale, attraversa un tratto di campagna tra i ciliegi, caratteristici del nostro paesaggio, per tornare, attraverso via Maglio, al punto di partenza."]
Deletions
Additions
  • +["A valle del ponte Muratori di Vignola e del parcheggio di via Zenzano, lungo il Percorso Natura, è stato di recente recuperato dal degrado un tratto di sponda del fiume Panaro che presenta interessanti caratteristiche dal punto di vista del paesaggio, degli elementi naturali e della storia.\nIl progetto che proponiamo intende valorizzare tale area, realizzando innanzitutto, in corrispondenza dell'affioramento nel greto del fiume di fossili di età pliocenica, uno spazio dedicato alla didattica all'aperto. Questo consisterà in un allestimento essenziale, organizzato utilizzando materiali naturali, fruibile dai ragazzi delle scuole, da gruppi di escursionisti, dai turisti, da tutti i cittadini. In questo modo tutti avranno la possibilità di recuperare il rapporto con il fiume e di conoscere la varietà e la ricchezza di un ecosistema naturale.\nSi intende fornire il percorso di segnaletica e pannelli didattici, da consultare anche in assenza di operatori, una sorta di museo all'aperto.\nUn secondo punto di ritrovo attrezzato con sedute è previsto vicino a via Consuma.\nSi è individuato inoltre un percorso ad anello che, allontanandosi dal Panaro all'incontro con via Consuma, dove si pensa di aprire un passaggio pedonale, attraversa un tratto di campagna tra i ciliegi, caratteristici del nostro paesaggio, per tornare, attraverso via Maglio, al punto di partenza."]
Version number 1 out of 2 Show all versions Go back to proposal
Version author
Avatar: Simonetta Plessi Simonetta Plessi
Version created at 15/04/2022 19:06
  • Privacy
  • Credits
  • Default title for terms-and-conditions
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account