This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
Vignola Partecipa
  • English Choose language Scegli la lingua
    • Italiano
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Help

Bilancio Partecipativo 2022

Proponi e vota i progetti per la tua città

Phase 6 of 7
Presentazione risultati del voto 14/07/2022 - 30/07/2022
Process phases
  • The process
  • Page
  • Budgets
  • Proposals
  • Page
  • Meetings
  • Survey
More
  • Survey

Changes at "Altre maniere di essere vignolese"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side

Title

  • +{"it"=>"Altre maniere di essere vignolese"}
  • +{"it"=>"Altre maniere di essere vignolese"}
Deletions
Additions
  • +{"it"=>"Altre maniere di essere vignolese"}
Deletions
Additions
  • +{"it"=>"Altre maniere di essere vignolese"}

Body

  • +["Il progetto si propone valorizzare il carattere multiculturale del comune modenese di Vignola, attraverso la presentazione di una rassegna di cortometraggi documentari realizzati dai giovani appartenenti alle comunità straniere del territorio. Due saranno le tematiche dei documentari: “racconta la storia della tua famiglia” e “racconta la storia della tua città (Vignola)”. \nLa rassegna sarà presentata in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 dicembre, 2023) in uno degli spazi culturali più importanti della città (Teatro Ermanno Fabbri, Rocca di Vignola, Teatro Cantelli, Biblioteca Francesco Selmi, ecc.). I cortometraggi realizzati e alcune interviste dei partecipanti saranno inclusi in un DVD ché verrà donato al comune, alle scuole, alle biblioteche e alle associazioni culturale del territorio e anche ripartiti tra i partecipanti del progetto."]
  • +["Il progetto si propone valorizzare il carattere multiculturale del comune modenese di Vignola, attraverso la presentazione di una rassegna di cortometraggi documentari realizzati dai giovani appartenenti alle comunità straniere del territorio. Due saranno le tematiche dei documentari: “racconta la storia della tua famiglia” e “racconta la storia della tua città (Vignola)”. \nLa rassegna sarà presentata in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 dicembre, 2023) in uno degli spazi culturali più importanti della città (Teatro Ermanno Fabbri, Rocca di Vignola, Teatro Cantelli, Biblioteca Francesco Selmi, ecc.). I cortometraggi realizzati e alcune interviste dei partecipanti saranno inclusi in un DVD ché verrà donato al comune, alle scuole, alle biblioteche e alle associazioni culturale del territorio e anche ripartiti tra i partecipanti del progetto."]
Deletions
Additions
  • +["Il progetto si propone valorizzare il carattere multiculturale del comune modenese di Vignola, attraverso la presentazione di una rassegna di cortometraggi documentari realizzati dai giovani appartenenti alle comunità straniere del territorio. Due saranno le tematiche dei documentari: “racconta la storia della tua famiglia” e “racconta la storia della tua città (Vignola)”. \nLa rassegna sarà presentata in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 dicembre, 2023) in uno degli spazi culturali più importanti della città (Teatro Ermanno Fabbri, Rocca di Vignola, Teatro Cantelli, Biblioteca Francesco Selmi, ecc.). I cortometraggi realizzati e alcune interviste dei partecipanti saranno inclusi in un DVD ché verrà donato al comune, alle scuole, alle biblioteche e alle associazioni culturale del territorio e anche ripartiti tra i partecipanti del progetto."]
Deletions
Additions
  • +["Il progetto si propone valorizzare il carattere multiculturale del comune modenese di Vignola, attraverso la presentazione di una rassegna di cortometraggi documentari realizzati dai giovani appartenenti alle comunità straniere del territorio. Due saranno le tematiche dei documentari: “racconta la storia della tua famiglia” e “racconta la storia della tua città (Vignola)”. \nLa rassegna sarà presentata in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti (18 dicembre, 2023) in uno degli spazi culturali più importanti della città (Teatro Ermanno Fabbri, Rocca di Vignola, Teatro Cantelli, Biblioteca Francesco Selmi, ecc.). I cortometraggi realizzati e alcune interviste dei partecipanti saranno inclusi in un DVD ché verrà donato al comune, alle scuole, alle biblioteche e alle associazioni culturale del territorio e anche ripartiti tra i partecipanti del progetto."]
Version number 1 out of 2 Show all versions Go back to proposal
Version author
Avatar: Deleted participant Deleted participant
Version created at 11/04/2022 20:53
  • Privacy
  • Credits
  • Default title for terms-and-conditions
  • Download Open Data files
Creative Commons License Website made with free software.
Decidim Logo

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account