Bilancio Partecipativo 2022
Proponi e vota i progetti per la tua città
Incontro di chiusura del Bilancio Partecipativo 2022
Presidio Paesistico del fiume Panaro
Centro Età Libera
Scuola Pallacanestro Vignola
Polivalente Olimpia Vignola
Amministrazione comunale
Questo il programma dell'incontro, che durerà all'incirca fino alle ore 20.00:
- accoglienza;
- presentazione e approvazione del Documento di Proposta Partecipata da presentare alla Regione Emilia-Romagna, attestante il percorso svolto insieme in questi mesi;
- presentazione delle nuove aree della piattaforma: monitoraggio e petizione online;
- valutazione del percorso e prospettive future
Sarà l'occasione per condividere opinioni, riflessioni e suggerimenti per il futuro e per il saluto prima del meritato riposo estivo.
L'appuntamento sarà online sulla piattaforma zoom.
Ecco il link a cui collegarsi:
https://us02web.zoom.us/j/3289666935
Online
Meeting report
Dopo un momento di accoglienza iniziale, è stata illustrata ai presenti la bozza di documento di proposta partecipata preparata dal referente del progetto, illustrativa del percorso effettuato e degli esiti del processo, contenente le proposte per l’ente decisore, relative a tre diversi ambiti:
1) implementazione della piattaforma https://partecipa.comune.vignola.mo.it/ : monitoraggio dei progetti e studio di un ambiente digitale per la petizione online;
2) esiti del Bilancio partecipativo-scuole;
3) esiti del Bilancio Partecipativo-città
Il documento contiene anche le indicazioni relativamente alla risoluzione della proposta ed il programma di monitoraggio.
Una volta terminata la presentazione è stata aperta la discussione con i presenti da cui sono emersi alcuni punti focali del percorso:
- l’importanza del voto cartaceo come ulteriore elemento di vicinanza ai cittadini;
- l’importanza del ruolo del comitato di garanzia locale e della scelta dei componenti tra i cittadini facenti parte del tavolo di negoziazione permanente (a rotazione. Non sempre le stesse persone).
Si è poi proseguito con l’illustrazione attraverso un board di Mirò del back-end della piattaforma dedicato alla petizione cartacea e online.
A conclusione dell’incontro è stato proposto un brainstorming ai presenti di riflessione sul percorso partecipativo svolto, focalizzando l’attenzione su quattro punti:
- cosa è andato bene;
- cosa poteva andare meglio;
- cosa mi ha stupito;
- un proposta per il futuro
In allegato:
- il verbale completo dell'incontro
- il Documento di Proposta Partecipata
- Slide sul nuovo strumento per le Petizioni online
- Lavagna di valutazione del percorso
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: