Bilancio partecipativo 2021
Proponi e vota i progetti per la tua città
Configuriamo la piattaforma del Comune con Decidim
10 rappresentanti di organizzazioni locali: Centro età libera, Ekonvoi (2); i Ciappinari (2);; presidio paesistico partecipativo; Università popolare N. Ginzburg; Camping Clud dei castelli; Scuola Pallacanetro Vignola; Magicamente Liberi
3 cittadini “non organizzati”;
8 referenti del Comune di Vignola: l’assessore al bilancio e alla partecipazione, la referente del Servizio Democrazia e Partecipazione, coordinatrice del progetto, la responsabile dell’ufficio gare, la responsabile dei servizi informativi, la responsabile del servizio programmazione, il responsabile del servizio sport e associazionismo, un istruttore amministrativo del servizio interventi economici, un istruttore amministrativo della biblioteca comunale
2 membri del Comitato di Garanzia: Roberta Caselli e Maurizio Tonelli.
Laboratorio di progettazione per configurare la piattaforma partecipativa del Comune con Decidim.
Piattaforma Zoom
Meeting report
L’incontro di formazione era rivolto ai referenti comunali e ai componenti del tavolo di negoziazione, ma aperto ai cittadini interessati.
Hanno preso parte all’incontro 20 persone, tra membri delle organizzazioni della città di Vignola, cittadini e rappresentanti del Comune.
Gli argomenti affrontati
I parte
Durante la prima parte è stata presentata ai partecipanti la piattaforma software Decidim (decidim.org), che permette di allestire ambienti digitali a supporto della partecipazione civica.
In allegato le slide usate per la presentazione
II parte: esplorazione e configurazione dell'ambiente dimostrativo
I partecipanti sono stati invitati a esplorare un ambiente dimostrativo appositamente allestito per la sperimentazione della piattaforma (demo.partecipa.online). Insieme ai presenti si sono affrontati alcuni aspetti di design dell'ambiente e si sono definiti alcuni aspetti di configurazione che riguardano:
- i componenti da attivare per il bilancio partecipativo: si è deciso di utilizzare i componenti:
- proposte: per la raccolta di proposte
- bilanci: per la votazione dei progetti
- blog: per la condivisione di post che possano raccontare il percorso
- survey: per la registrazione dei city users
- meetings: per la condivisione del calendario degli incontri del percorso
- la configurazione del componente “proposte”: si è deciso di limitare a 2 il numero delle proposte che è possibile presentare, di settare a 15 minuti il tempo massimo in cui poter modificare la proposta; di attivare la funzionalità “appoggia/sostieni” e il commento pubblico alle proposte
- la configurazione degli strumenti per il voto dei progetti: si è deciso di configurare al 70% il budget minimo da assegnare;
- il form proposte: per permettere una più articolata descrizione della proposte si richiederà di allegare alla proposta un file con la descrizione dettagliata della proposta
Si concorda che immagini e testi per la home page saranno definiti insieme ai partecipanti nel corso dei prossimi incontri.
III parte
Il confronto tra i partecipanti ha toccato alcuni temi inerenti:
- le proposte presentate da gruppi “forti” e organizzati: alcuni partecipanti hanno manifestato la preoccupazione che gruppi molto organizzati e in grado di mobilitare molti voti possano monopolizzare il voto creando una situazione di squilibrio tra i partecipanti al processo in fase di voto. Per impedire che ciò possa avvenire si è proposto di limitare a 2 il numero di proposte presentabili e di rendere obbligatorio il voto di almeno 3 progetti.
- le proposte che contengono interventi su spazi e beni in concessione a società private: si è convenuto di non esplicitare con precisione i criteri di ammissibilità delle proposte che dovessero richiedere interventi su spazi e beni dati in gestione.
Conduzione
L’incontro è stato condotto da Pares (Giulia Bertone e Graziano Maino)
Strumenti e metodologie utilizzate
Presentazioni frontali, interazione “Hands on” su ambiente dimostrativo Decidim, discussione guidata
Piattaforma Zoom
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: