Bilancio partecipativo 2021
Proponi e vota i progetti per la tua città
Il Bilancio partecipativo e il patto di partecipazione
15 rappresentanti di organizzazioni locali: Centro età libera, Circolo Ribalta; Ekonvoi (2); i Ciappinari (2); Magicamente liberi; presidio paesistico partecipativo; SPV (2); Università popolare N. Ginzburg; Us Terre di Castelli; Pubblica Assistenza Vignola;Camping Clud dei castelli; Comitato parco dei gemellaggi
9 cittadini “non organizzati”;
5 referenti del Comune di Vignola: l’assessore al bilancio e alla partecipazione, la referente del Servizio Democrazia e Partecipazione, coordinatrice del progetto, il responsabile del servizio sport e associazionismo, un istruttore amministrativo del servizio interventi economici, un istruttore amministrativo della biblioteca comunale;
3 membri del Comitato di Garanzia: Roberta Caselli, Katja Altomare Buchholz, Maurizio Tonelli.
Incontro di formazione aperto a tutta la città sul Bilancio partecipativo e sul patto di partecipazione per #Vignolapaertecipa
Piattaforma Zoom
Meeting report
Gli argomenti affrontati
Il laboratorio formativo è stato strutturato in due parti:
La prima dedicata alla condivisione di alcune riflessioni sulle pratiche di bilancio partecipativo:
- cos’è il bilancio partecipativo e come “funziona”
- quali esiti e impatti ci possiamo attendere da questa pratica partecipativa
- alcuni dati dalle esperienze su campo
- alcuni focus di attenzione
La seconda dedicata alla condivisione, approfondimento e approvazione delle regole per la prima edizione del Bilancio partecipativo della Città di Vignola:
- carattere sperimentale del processo
- principi
- partecipanti
- oggetto della partecipazione
- modalità di partecipazione
- modalità di partecipazione dei cittadini nelle fase di raccolta proposte, valutazione e co-progettazione, promozione e voto dei progetti
- i “bonus” premiali per la prima edizione
- gli impegni dell'Amministrazione
Le decisioni e gli accordi presi
Contestualmente alla formazione e alla condivisione del Patto, sono state affrontate con il Tavolo di negoziazione alcune questioni relative ai seguenti punti:
A) premialità per i progetti (bonus)
Il Tavolo ha confermato che verrà conferita una premialità (“Bonus”) alle proposte che soddisfano i seguenti criteri:
- proposte presentate da cittadini di età inferiore ai 30 anni che hanno come oggetto interventi rivolti ai giovani (“Bonus giovani”);
- proposte che hanno come oggetto interventi riguardanti le zone periferiche di Vignola (a titolo di esempio: Bettolino, Brodano, Vescovada, Campiglio, ..) (“Bonus quartiere”);
- proposte presentate da più soggetti insieme (“Bonus collaborazione”);
- proposte inerenti le tematiche dell’Agenda 2030 (“Bonus Agenda 2030”).
B) Partecipanti
Il Tavolo ha confermato che potranno partecipare al voto:
- i cittadini, gli stranieri e gli apolidi residenti nel Comune di Vignola che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età o lo compiano entro il 5 luglio 2021;
- i cittadini e gli stranieri residenti in altri comuni, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età o lo compiano entro il 5 luglio 2021 e che svolgano la loro attività lavorativa, di studio o di volontariato nel Comune di Vignola.
Potranno presentare proposte tutti gli iscritti alla piattaforma partecipa.comune.vignola. mo.it (anche non residenti).
C) Commissione tecnica
Si concorda che la valutazione dei progetti e la verifica dei criteri di ammissibilità al voto e ai bonus premiali verrà affidata a una commissione tecnica istituita dalla Giunta comunale. Su suggerimento di una partecipante al Tavolo di Negoziazione viene specificato che la Commissione tecnica sarà composta da dipendenti della Pubblica Amministrazione.
D) Eventuali sponsor e cofinanziamento dei progetti
Da alcuni partecipanti al Tavolo viene richiesto se sarà possibile prevedere forme di cofinanziamento a carico dei proponenti, per i progetti che dovessero superare il budget ammissibile.
Per semplificare la gestione di questa prima iniziativa sperimentale e per non creare squilibri tra soggetti meno organizzati che faticherebbero a trovare risorse private per il cofinanziamento delle proprie proposte, si concorda di escludere la possibilità di co-finanziamento.
Questa procedura potrà essere sperimentata alla prossima edizione di Bilancio partecipativo.
E) Continuità del Bilancio partecipativo
Viene confermata dall’Assessore la volontà di dare continuità al percorso di Bilancio Partecipativo, istituendolo anche negli anni futuri, a seguito della valutazione di questa prima esperienza sperimentale.
F) Coinvolgimento della cittadinanza
Da una giovane componente del Tavolo di negoziazione viene lanciato l’invito a tutte le associazioni presenti di promuovere la partecipazione al percorso presso tutta la città, sollecitando in modo particolare le scuole
G) Democrazia partecipativa nel Comune di Vignola
Un partecipante riporta all’attenzione del Tavolo l’esperienza simile al bilancio partecipativo già realizzata in città alcuni anni fa, a testimonianza del grande interesse che Vignola ha sempre avuto per le pratiche partecipative.
Viene proposto di realizzare una ricerca sulla storia della democrazia partecipativa a Vignola coinvolgendo la biblioteca di Vignola ed i cittadini che hanno preso parte a percorsi partecipativi negli anni passati ed hanno materiali utili alla formazione di una documentazione complessiva per la comunità locale.
Conduzione
L’incontro è stato condotto da Pares (Giulia Bertone e Graziano Maino)
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: