Bilancio partecipativo 2021
Proponi e vota i progetti per la tua città
Assemblea finale del Tavolo di Negoziazione
presidio paesistico partecipativo del contratto di fiume del Medio Panaro, IIS A. Paradisi, Circolo Età Libera, Ciappinari aps, Ribalta, La Coperta Corta, cittadini, amministratori.
Assemblea finale per la valutazione del percorso e 'approvazione del Documento di Proposta Partecipata
Piattaforma Zoom
Meeting report
Martedì 27 luglio 2021, dalle 18:30 alle 20:20 si è svolto l’incontro conclusivo del Tavolo di Negoziazione che accompagna la sperimentazione del bilancio partecipativo del Comune di
Vignola.
Obiettivi dell'incontro
Gli obiettivi dell’incontro con il Tavolo di Negoziazione di martedì 27 luglio 2021 (18:30-20:20) sono stati i seguenti:
- valutazione post-attività relativa alla sperimentazione del Bilancio Partecipativo 2021;
- condivisione delle indicazioni sul futuro della piattaforma https://partecipa.comune.vignola.mo.it/ e dei progetti maggiormente votati dai cittadini;
- approvazione del Documento di Proposta Partecipata;
- ringraziamenti e saluti
Argomenti affrontati
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i seguenti temi:
A. IL FUTURO
- A seguito della sperimentazione della piattaforma digitale per il bilancio partecipativo, è intenzione dell’Amministrazione comunale utilizzare la stessa per altri strumenti di coinvolgimento della cittadinanza su tematiche condivise;
- Il Bilancio partecipativo 2021 si è concluso, ma si ragiona già sul bilancio Partecipativo 2022: budget, tempi, modalità di partecipazione;
- In merito ai tre progetti che ora l’Amministrazione dovrà portare a compimento sono già iniziati gli incontri con i tecnici comunali per l’operatività delle proposte
B. LA VALUTAZIONE
- Ai partecipanti è stato presentato un form su Mirò in cui poter posizionare i propri post-it, in merito a quattro temi: cosa mi è piaciuto del progetto, cosa poteva andare meglio, cosa mi ha sorpreso, una proposta...
C. DOCUMENTO DI PROPOSTA PARTECIPATA
- descrizione e condivisione del documento di proposta partecipata conclusivo del progetto, anche a seguito delle considerazioni emerse nello step valutativo svolto precedentemente
D. RINGRAZIAMENTI
- staff di progetto, consulenti esterni, proponenti, componenti del tavolo di negoziazione e del comitato di garanzia locale: un’esperienza importante e qualificante da diversi punti di vista
Esiti dell’incontro
- Con la conclusione del percorso partecipativo non si è concluso il processo, che continuerà attraverso l’implementazione della piattaforma digitale, nonchè con l’esecuzione operativa dei tre progetti più votati dai cittadini;
- I presenti hanno condiviso nel board dedicato su Mirò punti di forza e criticità del progetto, con una netta prevalenza degli aspetti positivi, individuando anche utili spunti di riflessione per le prossime progettualità;
- Il Documento di Proposta Partecipata è stato approvato all’unanimità dai partecipanti. Verrà ora inviato al Tecnico di Garanzia della Partecipazione per la validazione del percorso svolto;
- Il percorso partecipativo svolto ha riscontrato pareri assolutamente positivi da tutti di punti di vista: da parte dei proponenti e dei componenti del tavolo di negoziazione per la serietà del progetto, per la preparazione tecnica dei professionisti coinvolti, per le modalità di “accoglienza ed inclusione” manifestate; da parte dello staff di progetto per la competenza dei consulenti esterni, per l’impegno dei componenti del comitato di garanzia locale, per le collaborazioni attivate, per il coinvolgimento attivo dei tecnici comunali coinvolti; da parte dei consulenti esterni per la professionalità e l’impegno sia dell’Amministrazione che dei cittadini in ogni fase del progetto svolto.
Strumenti e metodologie utilizzate
- Discussione guidata
- Presentazioni frontali
- Lavoro di gruppo
- Piattaforma Zoom
- Miro, board dedicato
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Share: